Corsi amatoriali e professionali, Toffini Academy a Napoli festeggia la ripresa delle attività, fissata per il 24 ottobre 2022, con il direttore didattico Eduardo Estatico e lo chef Antonio Tubelli

Eduardo Estatico e Antonio Tubelli con le rispettive interpretazioni dello Scammaro

Da Toffini Academy, a Napoli, una vera e propria festa per presentare la nuova edizione del Corso professionale di alta cucina, il cui inizio è stato fissato per il 24 ottobre 2022. Una festa ed un’occasione d’incontro tra professionisti del settore enogastronomico, nonché amanti della buona tavola.

“Sono felice ed orgoglioso di essere qui stasera”, chiosa il direttore didattico Eduardo Estatico. E prosegue specificando quanto la formazione sia fondamentale in questo lavoro, come ovunque. Toffini Academy porta avanti questo progetto dal 2019, puntando ad una didattica serrata, dipanata tra basi tecniche, cucina storica e regionale, panificazione da ristorazione, cenni di cucina molecolare, analisi sensoriale, norme igienico sanitarie, principi di nutrizione e visite ad aziende di produzione. Completano la formazione in aula, 3 preziose monografie con altrettanti chef stellati campani.

Scammaro “sciolto” di Antonio Tubelli

Perché Toffini Academy

La scuola di cucina è nel centro di Napoli. Conta su uno staff di professionisti qualificati e sul concetto di lezioni one-to-one. Numero chiuso, per garantire il follow-up di ogni singolo allievo. Dalla formazione, al tirocinio, fino all’inserimento lavorativo.

Toffini & friends

Per inaugurare il nuovo anno accademico, una serata festosa, carica di contenuti. Affatto casuale la presenza di Antonio Tubelli, grande esperto di cucina partenopea, di quelli che conoscono tutti i perché e ti fanno innamorare di un piatto ancora prima di assaggiarlo. Durante la serata, tradizione ed innovazione a braccetto, con l’interpretazione dello Scammaro napoletano.

Eduardo Estatico con le sue frittatine di Scammaro, prima di impiattare

“Abbiamo scelto questa ricetta” racconta Antonio Tubelli “perché rappresenta un baluardo della nostra cucina popolare. Miseria e nobiltà. Un piatto che mette insieme tre potenti influenze, aristocratica, monastica e quella di strada. Io l’ho trasformata in un piatto espresso, mentre Eduardo propone una versione che ricorda quella originale, quindi una pasta fritta, una frittata, ma senza uova. Lavorata sulla potenza dell’amido e condita con olive verdi, pinoli tostati, crema di alici e spuma di prezzemolo”. Piatto, tra l’altro, presente nel nuovo menu autunnale che Eduardo Estatico propone al Maxi, il ristorante fine-dining dell’Hotel Capo la Gala, a Vico Equense.

Il plus, secondo noi

Complici i media, oggi tutti vogliono essere chef. Ignorando basi e gavetta, soprattutto la fatica ed il sacrificio che questa professione comporta. Soprattutto tra le giovani leve, c’è una forte attenzione alla performance finale, con effetti speciali ed ingredienti introvabili. Poca originalità e molta omologazione, a discapito dell’essenza stessa della cucina. Che dovrebbe essere, prima di tutto, un autentico sentire. La filologia di un piatto, la sua storia, le origini, il racconto stesso della cucina, prima ancora di accendere i fornelli. Ebbene, con gli chef Estatico e Tubelli, abbiamo assistito ad un cooking show carico di senso e di contenuti. Grazie. Crediamo che la differenza possano e debbano farla, prima di tutto, gli insegnanti. Tornare alle origini, per catapultarsi nella contemporaneità con basi, sostanza e personalità. Il nostro in bocca al lupo a tutti gli aspiranti cuochi della Toffini Academy.

Accademia Toffini
www.toffini.com

Via Martucci, 35  c/d/e/f

80121 Napoli (NA) Italia