connect to the food world

Scopri di più

Ricerca e Sviluppo

Vai alla sezione

Tecnologie Alimentari

Vai alla sezione

Consulenza Food & Wine

Vai alla sezione

Sicurezza Alimentare

Vai alla sezione
Tecnologie dei Processi Alimentari
Progetti in corso

21 progetti di R&S per oltre 30 aziende della filiera alimentare e del packaging

Investimenti finanziati

oltre 50 milioni di euro investiti dai nostri clienti per attività di ricerca e sviluppo

Efficacia ed efficienza

100% dei progetti approvati con una percentuale di contribuzione media a fondo perduto superiore al 50%

Chi siamo

La nostra storia

“La sapienza è figliola della sperienzia.”
Leonardo da Vinci

La nostra Mission

“Mi è stato insegnato che la strada per il progresso non è rapida né facile.”
Marie Curie

La nostra filosofia

“L’unico modo per fare un ottimo lavoro è amare quello che fate.”
Steve Jobs

Progetti di Ricerca & Sviluppo
Storie di successo
PomoIn
Healthy Pack
Sweet Campania
PomoDomani
Cartesar
Le nostre caratteristiche

Versatilità

La nostra collaborazione con il mondo accademico ed i principali enti pubblici di ricerca, oltre che con partners affidabili, ci consente di spaziare a 360° nel mondo delle tecnologie alimentari e della ricerca industriale.

Affidabilità

L’esperienza maturata nel settore, grazie all’efficienza e l’efficacia dei nostri metodi, ha portato ad un livello di eccellenza la gestione di tutte le nostre attività.

Competenza

Il nostro personale fornisce assistenza “pre” e “post” finanziamento, fornendo informazioni sui bandi, sulle modalità di presentazione, pre-screening sulla rilevanza dell’idea progettuale o proposta di nuove idee progettuali, stesura del progetto e del relativo piano finanziario, redazione delle relazioni tecniche, rendicontazione delle spese.

Dicono di noi

Sulla Foodtech, in Sydex facciamo affidamento da quasi vent’anni, e i nostri reciproci successi, ci accompagnano da allora. Avere un punto di riferimento tra i fornitori di servizi è un plus che ci contraddistingue. La professionalità, la cura e la precisione che caratterizzano Alessandro e i suoi collaboratori, è sempre stata esemplare. Diceva Rockfeller Jr.: “L’amicizia fondata sugli affari è meglio degli affari fondati sull’amicizia”, e questo è ciò che accaduto a noi, da soci in affari siamo divenuti amici nella vita.

Leonardo Cuollo

Sydex Spa Founder

La stima e la fiducia che ripongo in Alessandro, derivano dalla nostra profonda conoscenza, che ha origine da quando eravamo sugli stessi banchi all’università. Lavorativamente, abbiamo una partnership importante con la Foodtech, che ha permesso a numerose aziende alimentari di conoscere, e quindi accedere, al mondo della ricerca istituzionale, con grandi vantaggi in termini di trasferimento di Know-How. Da anni lavoriamo a progetti importanti, che si sono realizzati e si stanno realizzando grazie ad un lavoro sinergico che ci ha permesso di ottenere ottimi risultati.

Raffaele Romano

Prof. Scienze e Tecnologie Alimentari
Siamo una squadra
Il nostro team

Alessandro Acunzo

CEO & Founder
Nadia Taglialatela

Nadia Taglialatela

Consulente Food & Wine

Fabio Cacciapuoti

Responsabile Amministrazione

Fortuna Cozzolino

Area Progetti
Rrimani aggiornato
News

Belle scoperte vicino a Roma: la Taverna di Bacco a Nettuno

Lo chef italo-brasiliano Filipe Augusto Dos Santos irrompe negli schemi della ristorazione del litorale con piatti intriganti, di personalità e una cantina da sogno Ben oltre le tipiche trattorie di mare che spopolano a Nettuno, il gettonato seaside della capitale. La famiglia Villani, ormai 7 anni fa, mescola le carte e apre un ristorante che ancora oggi “disturba” chi arriva per mangiare la classica fritturina di calamari vista mare. Tanto per iniziare, La Taverna di Bacco non ha il mare. È in centro città ed è un luogo…

Read More

Il Faro di Capo d’Orso: Andrea Aprea è il nuovo volto del ristorante di Maiori

Lo chef già premiato dalla guida Michelin, irrompe in Campania nel restyling di sala e cucina del ristorante Il Faro di Capo d’Orso. In Costiera amalfitana, con personalità e concretezza. Luogo esteticamente straordinario, Il Faro di Capo d’Orso. Di proprietà della famiglia Ferrara, si dipana in relais, bistro e ristorante gourmet. Noi ci siamo occupati di quest’ultimo, incuriositi dal recente co-branding di chef Andrea Aprea. Campano di Napoli, già premiato con due stelle Michelin al Vun di Milano, irrompe quest’anno nella sua regione di origine.…

Read More

A tu per tu con Roberta Esposito, anima de La Contrada ad Aversa

Nata e cresciuta nel ristorante di famiglia, Roberta Esposito, patron de La Contrada ad Aversa, oggi è un punto di riferimento per la pizza di qualità nel casertano, e non solo. La sua fama la precede. La pizzaiola campana che vince premi e ammacca pizze che potrebbero parlare. Sincero il legame con i migliori prodotti della regione, latticini e ortaggi in primis. C’è buongusto nell’ideazione dei topping e c’è un impasto personalizzato negli anni, non facilmente etichettabile. Sofficità e croccantezza, un po’ come…

Read More

Il Monastero, a Ischia: la buona tavola gourmet all’interno del Castello Aragonese

Il tesoro isolano (ancora sconosciuto) è tra le mura del Castello: vi presentiamo il ristorante guidato dallo chef Michelangelo Iacono, che tinge la tradizione di intensità e gentilezza Scriviamo con l’emozione di un bambino che ha un segreto da svelare. Del ristorante Il Monastero, all’interno del Castello Aragonese di Ischia, si parla ancora poco. E che bello, quindi, essere tra i primi a segnalare un indirizzo prezioso: un ristorante apparentemente semplice, sostanzialmente speciale. Al termine del racconto, nulla risulterà decontestualizzato, compresa la proposta enogastronomica…

Read More

Eduardo Estatico è il nuovo volto del Maxi, il ristorante gourmet del Capo La Gala di Vico Equense

Lo chef napoletano da quest’anno firma i menu del Maxi, in un luogo delle meraviglie come il Capo La Gala, storico hotel in Penisola sorrentina. Vi raccontiamo i nostri assaggi dal menu “Lunga la via del Mediterraneo”. Eduardo Estatico. È lui il nuovo executive chef dell’hotel di lusso Capo La Gala di Vico Equense ed è, contemporaneamente, alla guida del Maxi, il ristorante gourmet all’interno della struttura. Per lui, origini napoletane e la ritrovata voglia di far bene. Avevamo annunciato il suo arrivo tempo…

Read More

Franco Pepe e Viatoribus, dalla pizza per scoprire un territorio

Una guida tutta digitale, firmata Viatoribus, per raccontare un inedito tour in cui per la prima volta sarà una pizza ad indicare la rotta. Che Franco Pepe fosse un leader era fuor di dubbio. Il famoso pizzaiolo, pioniere di una nuova visione sinergica del territorio, in una desolata e sconosciuta Caiazzo, in provincia di Caserta, nel 2012 apre la sua pizzeria “Pepe in Grani”. Pizze per celebrare, non solo impasti eccellenti, ma soprattutto piccoli produttori affaticati, tornati a splendere grazie…

Read More

Contaminazioni Restaurant di Giuseppe Molaro, stella Michelin a Somma Vesuviana

Esperienza e competenza per Giuseppe Molaro, il giovane chef patron di Contaminazioni Restaurant. Ai piedi del Vesuvio, manierismo fusion per un ristorante che è già nel gotha dell’haute cuisine italiana. Premiato con una stella nell’ultima edizione della Guida Michelin, impossibile non accorgersi di lui. Diverso da tutti, centrato, competente, Giuseppe Molaro con Contaminazioni Restaurant è avanti anni luce. Emana, nei gesti e nei piatti, l’esperienza acquisita all’estero. Il Giappone qui non è moda, ma l’essenza di una tecnica affinata a Tokyo e divenuta firma preziosa…

Read More

Costanzo ad Aversa: caseificio, vendita e ristorazione con la qualità del vero artigianato

Che buona questa mozzarella! Ma “buona” significa anche fatta bene? Siamo andati a vedere cosa succede dai Costanzo. Caseificio, vendita e ristorazione. Il mini caseificio (come amano definirsi) è ad Aversa, un prodotto caseario eccellente con il controllo diretto della materia prima. Filiera corta. L’azienda monitora in prima persona l’intero processo produttivo: dal foraggio destinato al bestiame, alla trasformazione del latte, fino alla vendita del prodotto finito. Online e nei propri punti vendita. “L’intelligenza della grande industria applicata all’artigianato puro”.…

Read More

Riccio, ristorante di pesce sul porto di Baia

Bell’atmosfera da Riccio Restaurant, aria e luce di mare. Eccoci a Bacoli, sul porto di Baia, con il tramonto che si esibisce nel suo finale. Scia fucsia tendente al granato. Riccio Restaurant inaugura nel 2016 e, per il patron Salvatore Di Meo, è un sogno che prende forma: un luogo tutto suo, in cui far confluire esperienza, modernità e la qualità del pescato flegreo. Specifichiamo meglio, non tutta la spesa è strettamente locale, come potrebbe? Tutto, però, arriva in forma…

Read More

Al Paestum Wine Fest 2022, verticale di “Pian di Stio”, il Fiano Paestum Igp dell’Azienda Agricola San Salvatore 1988

A proposito di vino, “fare una verticale” significa degustare il medesimo vino, di annate diverse, prodotto dalla stessa azienda. Lo scopo, e la meraviglia, saranno quelle di osservarne gli effetti causati dal tempo. Diversamente, “fare una orizzontale”, corrisponde ad assaggiare lo stesso vino, della stessa annata, prodotto però da aziende diverse. Nel secondo caso entrano in scena altri fattori. Il terroir, in primis. Ovvero l’insieme di microclima e caratteristiche del suolo: la medesima uva, per esempio Chardonnay, non potrà mai…

Read More
Contattaci

Compila il modulo

Qualcosa è andato storto...